Cari Soci,
il nostro circolo ha bisogno di nuovi istruttori di vela, sia per le derive che per i cabinati; se siete interessati a dedicarvi all’insegnamento dello sport della vela, vi sollecitiamo a farvi avanti. A breve, infatti, si aprirà il corso BOAT SECURITY & SAIL che permette di ottenere la qualifica di Aspirante Istruttore, il primo livello formativo indispensabile per essere ammesso al corso da istruttore.
Il corso si terrà all’AVAL di Gravedona nei giorni 4 - 5 e 6 aprile.
La XV Zona FIV richiede ai circoli di effettuare la preiscrizione, anche senza impegno, dei loro soci interessati; le iscrizioni vere e proprie verranno perfezionate pochi giorni prima dell’apertura dei corsi. Il costo del corso non è ancora noto; per farvi un’idea, lo scorso anno costava 120 euro.
Il Consiglio Direttivo ha deciso di rimborsare metà della quota di iscrizione a tutti i soci GEAS che parteciperanno al corso o la quota completa a chi supererà l’esame finale di entrambi i moduli che compongono il corso.
Resta intesa la disponibilità dei soci che godranno del rimborso completo a dare una mano nei corsi di vela derive e cabinati promossi dal GEAS NBC, sia quest’anno che in quelli a venire.
Il corso si compone di due moduli (denominati MDZA 1 e 2):
- Primo modulo: BOAT SECURITY (MDZA 1)
Pensato per fornire le conoscenze di base per tutti i collaboratori dei Circoli Affiliati che a vario titolo utilizzano il mezzo appoggio sia durante la normale attività giornaliera (scuola vela, supporto, soccorso, ecc.) che durante le manifestazioni sportive (Regate, raduni, corsi formazione ecc.).
Il corso consente di formare i partecipanti fornendo le nozioni base relative alla sicurezza sia sul piano delle attività a terra che in acqua, l’attività prevede intervento teorici riferiti al Mezzo appoggio acquisendo le conoscenze di base, (alaggio/varo, trasporto, carrelli stradali, ecc), le manovre fondamentali (manovre in spazzi ristretti, traini, ecc.), le nozioni sul corretto uso dei motori (tipi, principi funzionamento, piccoli interventi manutenzione, diagnostica base dei guasti e loro risoluzione) l’utilizzo delle attrezzature nautiche (boe, calumi, ecc).
- Secondo modulo: SAIL (MDZA 2)
Rivolto agli Aspiranti Istruttori che riceveranno una prima formazione dedicata all’insegnamento della disciplina velica. In questo modulo saranno trattati argomenti teorico/pratici, tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento dello sport della Vela nel rispetto della prevenzione e sicurezza e di una parte prettamente pratica dove l’Aspirante Istruttore dovrà dimostrare le proprie capacità sulla disciplina prescelta (Nel nostro caso su derive, anche per chi vorrà, in futuro, diventare Istruttore di cabinati)
Il modulo intende fornire una preparazione di base a tutti coloro che, tesserati FIV e con una buona esperienza velica, intendano dedicarsi all’insegnamento dello Sport della Vela, mettendoli in condizione di collaborare, presso la Scuola di Vela del Circolo di appartenenza, mediante la sola attività di simulazione e di supporto agli Istruttori in iniziative promozionali e nella didattica dei corsi.
Si accede al modulo SAIL una volta completato il modulo Boat Security; alla fine del corso l’allieva/o dovrà dimostrare le proprie capacità pratiche nella conduzione e gestione in sicurezza del mezzo velico prescelto.
Il Modulo Sail, al fine della partecipazione al corso Istruttori I livello ha una validità di tre anni, trascorsi i quali si dovrà rifrequentarlo integralmente.
Il corso nella sua interezza assorbe il vecchio percorso ADI e fornisce una preparazione di base a tutti coloro che, tesserati FIV e con una buona esperienza velica, intendano mettendoli in condizione di collaborare, presso la Scuola di Vela del Circolo di appartenenza, mediante la sola attività di simulazione e di supporto agli Istruttori in iniziative promozionali e nella didattica dei corsi.
È possibile iscriversi anche solo al primo modulo, utile per diventare “Assistente alla Sicurezza”.
Qualifiche
Al termine dei vari moduli si potranno ottenere le seguenti qualifiche:
Assistente Sicurezza: frequenza e superamento valutazione MDZA 1;
Assistente Didattico: frequenza e superamento valutazione MDZA 1 e MDZA 2 dal compimento dei 16 anni;
Aspirante Istruttore: frequenza e superamento valutazione MDZA 1 e MDZA 2 dal compimento dei 18 anni.
L’Assistente Didattico e l’Aspirante Istruttore possono avere una funzione di supporto nella gestione del corso della Scuola Vela e non sostituiscono la figura dell’Istruttore Federale. Devono sempre operare in presenza di un Istruttore Federale iscritto al Registro degli Istruttori in attività.
Requisiti per accedere al corso
- Essere cittadini italiani o di un altro Paese appartenente alla Comunità europea
- Aver compiuto il sedicesimo anno d’età.
- Essere stati tesserati presso la FIV per l’anno in corso, con idoneità medico sportiva non agonistica
- Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV il quale attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato:
- abbia buone capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni/Tavole a vela di vario tipo (Derive, Catamarani, Tavole a vela, Kiteboard, Wingsport, Yem);
- abbia svolto attività sportiva su vari tipi d’imbarcazioni/Tavole a vela almeno a livello Zonale, indicando le manifestazioni sportive e i risultati conseguiti negli ultimi due anni e nell’anno in corso;
- sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti.
- Se minore, sia autorizzato in forma scritta da chi esercita la potestà genitoriale
- Il Consiglio Federale si riserva di ammettere ai Moduli i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).
Non ci sono limiti sulla età massima ammissibile.
I soci che intendono iscriversi e che possiedono tutti i requisiti sopra descritti possono compilare il modulo che trovate qui, per la parte di vostra competenza, e inviarlo a
Aspettiamo trepidanti le vostre adesioni.